Rivista di divulgazione turistica ed enogastronomica a cura di Alberto Zanichelli

Parma ritrovata. Il nuovo portale della cultura in tempi di Coronavirus.



A causa dell'epidemia di Coronavirus, le manifestazioni previste per Parma Capitale della Cultura 2020 sono saltate.

Parma perĂ² non si è arresa. Sul piano politico ci si sta muovendo per recuperare quest'anno e spostare il tutto al 2021. Alcune cittĂ  che si erano candidate per l'anno prossimo, come Trani e Volterra, si sono dichiarate d'accordo. D'altra parte era giĂ  stata rimandata ad Ottobre la decisione da parte del Ministero e chiunque fosse stata scelta, non avrebbe avuto il tempo materiale per prepararsi. Questo è stato visto come un sì al rinvio, da parte del Ministero anche se manca l'ufficialitĂ . 

Nell'immediato, coerentemente al motto scelto per Parma 2020, cioè 'la Cultura batte il tempo', il Comune di Parma ha ideato un nuovo portale dal titolo 'Parma ritrovata'. Si tratta di un luogo virtuale dove trovarsi come in un cinema, in un teatro, in una libreria, in un museo. Tutti luoghi chiusi per quest'emergenza che stiamo vivendo e che ci ha resi come prigionieri, costretti a rimanere in casa, anche se per molti, compreso chi scrive, non è poi così male. 

'La cultura ha dovuto chiudere', come sottolinea l'assessore Michele Guerra nel video di presentazione del portale. 'Quello che manca', dice Guerra, 'è il contatto, il ritrovarsi intorno a ciĂ² che ci fa emozionare, riflettere, commuovere, pensare'. Ecco dunque l'idea di questo portale, realizzato insieme alle realtĂ  culturali del territorio e ad un gruppo di giovani. Si ritrovano pertanto quelle produzioni culturali che hanno contribuito a fare di Parma la Capitale della Cultura. Un portale che potrebbe diventare un laboratorio e un'opportunitĂ  per creare e realizzare idee nuove. 

Il portale è diviso in varie sezioni che comprendono l'arte creativa e giovanile, le arti visive, il cinema, la musica classica e contemporanea, la lettura, il teatro e una sezione dedicata al Teatro Regio. Di particolare interesse la possibilitĂ  di rivedere in streaming le produzioni passate, specialmente le opere verdiane, estremamente apprezzate dai Parmigiani. Inoltre è possibile assistere interamente e gratuitamente al Festival Verdi. Interessante anche la sezione ' Una favola al giorno toglie il virus di torno', in cui gli attori delle compagnia Teatro del Cerchio, cercano di esorcizzare questo momento difficile, raccontando favole, cosa che peraltro fanno anche dai loro profili social i giocatori del Parma Calcio. 

Una sezione è aperta alla collaborazione degli Enti e Organizzazioni che operano nel settore culturale e delle politiche giovanili, per cui questo progetto potrebbe svilupparsi e rinnovarsi, andando al di là del momento contingente del Coronavirus. Un modo per tenere viva la cultura in vista del prossimo anno in cui Parma dovrebbe recuperare quanto finora ha forzatamente perso.

Anche noi aderiamo all'invito 'IoRestoACasa'; facciamolo tutti e non solo per la nostra sicurezza, ma anche per scoprire o riscoprire le tante cose che si possono fare e che la frenesia del nostro vivere ci impedisce di gustare. 


Nessun commento