Benessere naturale tra i Castelli del Ducato
Pubblichiamo il comunicato stampa sul programma delle iniziative dei Castelli dl Ducato del mese di Settembre.
Trekking del
miele, Forest Therapy, Festa
dell'Uva, Picnic en plein air con bio
lunch box, Solestella fra terra e cielo,
Penny Ice Cream, escursioni in cerca di funghi e tartufi. Scoprite le nuove
proposte – www.castellidelducato.it
Benessere nella natura
immergendosi nel verde delle valli dei Castelli del Ducato, a fine agosto e
settembre, un periodo super green con alcuni manieri del circuito più longevo
d'Italia – e che oggi conta 34 fortezze aperte al pubblico e una cinquantina di
luoghi d'arte uniti in una compatta rete turistica-culturale - che salutano la
fine dell'estate in una sempre più stretta alleanza tra ritmi sani, bellezza
delle roccaforti, storia e tradizioni da ritrovare.
Si inizia domenica 23 agosto
con il picnic en plein air tra il verde delle colline del Castello di
Contignaco (PR) con visita guidata al maniero degli Aldighieri e ghiotto
lunch box preparato con cibi sani e naturali: classica insalata di riso,
trancio di pizza con farina di semola rimacinata secondo la ricetta della Casa
del Pane, scaglie di Parmigiano Reggiano a “chilometro zero” accompagnate dai
Mieli del Ducato di Salsomaggiore, macedonia di frutta fresca, crostata alla marmellata di prugne e vini del
castello. Al termine “Vola il Medioevo”, dimostrazioni di volo libero di
falconeria medievale. Domenica 6 settembre potete fare una escursione,
con difficoltà medio-bassa, con la famiglia, in coppia o con amici, da Castell'Arquato
(PC) alle grotte del Monte Giogo con pranzo al sacco, mentre il 20
settembre arriva il Trekking del miele una passeggiata attraverso le
colline che abbracciano il borgo, accompagnati da un'esperta guida
escursionistica, per raggiungere un’azienda agricola votata all’apicoltura.
Dopo un affascinante racconto sul ciclo di produzione del miele e
sull’importanza della preservazione delle api per gli ecosistemi, un dolcissimo
assaggio appiccicherà un sorriso sui volti di tutti i partecipanti. Sempre a settembre,
con prenotazione obbligatoria, è possibile abbracciare gli alberi e fare “forest
therapy” nel grande parco del Castello di Gropparello (PC) e ogni
domenica del mese vivere negli spazi all'aperto del maniero anche
l'esperienza divertente della Festa dell'Uva, dove i bambini possono
pigiare in tutta distanza di sicurezza gli acini maturi nei grandi tini in
legno e scoprire il ciclo del vino mentre gli adulti possono degustare vini
interessanti nella masseria. Il tutto in abbinamento – per chi vuole – alla
visita storica al maniero e la giornata al Parco delle Fiabe, primo
Parco Emotivo d'Italia.
Giovedì 3 settembre alle 21.30,
per i più golosi si può scoprire sulla terrazza di un antico maniero il gusto
davvero speciale di un gelato, il Penny Ice Cream in omaggio al re del
ghiaccio Carlo Gatti, avo degli attuali proprietari del Castello di Tabiano (PR)
che fece gran successo a Londra nell'Ottocento proprio vendendo ghiaccio
impiegato anche per fare il gelato da vendere lungo la strada ad un prezzo per
tutti, il penny ice. O sempre nella fortezza dell'alta Emilia, tutti i
mercoledì di settembre fino al 30 settembre, salire sulle terrazze del
Castello di Tabiano per gustare un fresco aperitivo con a seguire romantica
cena in terrazza, dal tema “Solestella, fra terra e cielo”, accarezzati
dalla brezza serale e godere il vasto panorama, in attesa che il sole cali il
sipario sulla pianura e le stelle facciano la loro comparsa sul palcoscenico
del cielo. Se amate andare per funghi e tartufi...fatelo con il Castellano!
Pernottando a settembre e ottobre al Castello Malaspina di Gambaro in
Alta Val Nure potete fare escursioni, seguendo i consigli del signor
Valentino, su zone segrete della vallata dove ammirare paesaggi bellissimi,
rigenerarvi nella natura e scoprire straordinari tesori! Nei dintorni del
Castello di Gambaro si possono fare trekking, mountain bike, pesca sportiva. Si
può salire verso il Monte Ragola, il
Monte Bue, il Monte Nero, il Monte Maggiorasca: dalle cime di queste montagne,
nelle giornate terse e soleggiate, si può vedere il mare della Liguria! E per
le famiglie con bambini nel Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino,
immerso nelle colline di Salsomaggiore Terme, in due domeniche speciali - domenica
6 settembre e domenica 27 settembre (ore 15.30, 16.45 e 18) – è in programma il “Magico
tour nel Castello Incantato: alla scoperta del segreto del Castello”
un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello
e da un audace cavaliere. Per tutte le iniziative la prenotazione è
obbligatoria. Le iniziative organizzate dai singoli manieri con supporto di
guide escursionistiche
rispettano i
protocolli, le normative regionali e nazionali in tema di Covid-19: info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it
Post a Comment