Rivista di divulgazione turistica ed enogastronomica a cura di Alberto Zanichelli

La Storia abita nei Castelli del Ducato


Abbiamo ricevuto questo comunicato stampa dal circuito turistico dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e volentieri lo ripubblichiamo.

In occasione del Salone del Camper dal 12 al 20 settembre eventi e tour in rocche e fortezze
“Il mestiere delle armi” alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato, “Festa dell'Uva” al Castello di Gropparello, “Mercatino dell'Antiquariato” a Fontanellato, “Solestella, aperitivi fra terra e cielo con cena in terrazza” al Castello di Tabiano, “Notturni Stellati” al Castello di Gropparello, “I misteri del Castello Millenario” al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, “A casa Sanvitale” alla Rocca di Fontanellato, “Mare matrice” al Castello di Sarzano. Prenotazioni obbligatorie:
info@castellidelducato.it - www.castellidelducato.it

 

Dove era l'antico quartiere del Sole a Castell'Arquato? Che sapore ha l'ippocrasso? Quale era la migliore tecnica difensiva nel XV secolo? Lo scoprirà chi partecipa all'evento “Il mestiere delle armi” sabato 12 settembre alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC). Chi era invece Solestella, nome meraviglioso per una fanciulla del Medioevo! Come viveva una castellana nel Castello di Tabiano (PR) intorno al XIII secolo? Lo scoprirete mercoledì 16 settembre dalle 18.30 e tutti i mercoledì del mese in un suggestivo aperitivo sulla terrazza del maniero con visita a tema a seguire e cena in terrazza firmata dallo chef Massimo Morini. Come era l'appartamento nobile dei Conti Sanvitale che vissero alla Rocca di Fontanellato (PR)? Lo scoprirete giovedì 17 e venerdì 18 settembre con tour accompagnati in programma alle ore 10.15 e 11.45 al mattino e alle ore 14.45 e 16.15, pomeriggio. Domenica 20 settembre, sempre a Fontanellato, vi invitiamo a fare un giro tra i banchi del Mercatino dell’Antiquariato in cerca di oggetti magici, antichi libri, pendoli e orologi d’epoca, cassapanche, cassettiere, armadi, comodini che chissà quanti preziosi pezzi di vita hanno contenuto e quale storia conservano tra legni e tarsie. Avete mai cenato in un antico castello d'Appennino? Potete farlo sabato 12 e sabato 19 settembre al Castello di Gropparello (PC) nella serata Notturni Stellati - Una Cena Romatica in giardino, a lume di candela nel giardino segreto della Taverna Medievale del Castello, dove fraroseti, siepi di rosmarino e pergole d’uva vengono apparecchiati i tavoli per gli ospiti. Per chi desidera, alle 22:30 visita guidata notturna al Castello. Sempre a Gropparello domenica 13 e domenica 20 settembre (e tutte le domeniche di settembre) si svolge la Festa dell'Uva, un evento adatto anche a famiglie con bambini con la pigiatura dell’uva nei tini per i più piccoli e la degustazione guidata dei vini Dop Colli Piacentini per gli adulti. Cosa accade se l'Emilia incontra il cuore della Sardegna? Il Castello di Sarzano (RE) ospita la mostra fotografica Mare Matrice, visibile tutte le domeniche di settembre, e il 12 in particolare è in programma una giornata di divulgazione per famiglie e ragazzi, sul tema dell’ambiente e delle biodiversità, accompagnata da una performance artistica. Queste e altre iniziative diventano occasioni da cogliere per tutti ma in particolare per i camperisti in visita al territorio in occasione del Salone del Camper di Parma, edizione 2020.

Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Eventi nel dettaglio

Rocca Viscontea di Castell'Arquato
IL MESTIERE DELLE ARMI
Visita guidata alla Rocca Viscontea e degustazione
sabato 12 settembre
Visita guidata speciale alla Rocca Viscontea incentrata sulle tecniche difensive del XIV e XV secolo, che hanno contribuito a mantenere il borgo inalterato nel tempo. Verranno illustrati i punti tattici della parte alta dell'abitato (antico Quartiere del Sole) e l'apparato bellico specifico della Rocca. A seguire, degustazione di ippocrasso in Enoteca Comunale.
Punto di incontro: Ufficio Turistico di Castell'Arquato (IAT Piazza Municipio)
Durata: 1 ora circa.
Costi: € 10, 00 a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 12.00 di venerdì 11 settembre.
I partecipanti dovranno avere con sé la mascherina (da usare solo al momento del ritrovo e in alcuni punti, a discrezione della guida, dove non sarà possibile mantenere la distanza interpersonale minima). Consigliamo gel igienizzante da tenere in borsa, anche se sarà a disposizione in ufficio turistico al momento della partenza e al ritorno. Gli organizzatori si riservano di annullare l'evento in caso di maltempo.
In caso di maltempo, i partecipanti verranno anticipatamente avvisati.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

Castello di Sarzano
MARE MATRICE - CONVEGNO E PERFORMANCE ARTISTICA
Nell’ambito della mostra fotografica Mare Matrice, una giornata di divulgazione per famiglie e ragazzi, sul tema dell’ambiente e delle biodiversità, accompagnata da una performance artistica.
sabato 12 settembre
Mare Matrice è espressione della Sardegna, del suo territorio, della sua natura e gente, è un progetto poetico che indaga la relazione tra uomo e ambiente naturale attraverso il linguaggio della danza, della videoarte, dell’apnea e della biologia marina. Mare Matrice è un progetto che vuole arrivare al profondo dell’anima, alla sua essenza, attraverso il mare, un mare che unisce e non crea confine, un mare che nella trasparenza ci insegna, un mare che nella profondità del suo silenzio ci mette in relazione intima con noi stessi.
Il mare è il luogo dell’incontro, della rinascita, della libertà. In questo percorso di creazione ciò che è emerso è il rapporto indissolubile della donna sarda con la natura e il mare che la circonda come le braccia di una madre. Il progetto realizza un cortometraggio, una mostra fotografica, una performance installativa di danza e musica, la pubblicazione di opuscoli informativi per coadiuvare la divulgazione scientifica. Il cortometraggio utilizza i linguaggi della danza, del teatro, della videodanza, della musica, la performance installativa ne accompagna la proiezione in un evento pubblico e vede, quando possibile, il coinvolgimento di un gruppo eterogeneo di 30 performer non professionisti, formati attraverso un workshop gratuito, che affiancano le danzatrici professioniste. Ogni performance è site-specific ovvero pensata appositamente per il luogo. Obiettivi del progetto sono la sensibilizzazione ai temi del rispetto e della tutela dell’ambiente e la divulgazione delle discipline artistiche e sportive quale strumento di relazione e conoscenza del contesto naturale, sviluppando l’attenzione su una riflessione: rispettando e tutelando il mare, rispettiamo il genere umano; soltanto conoscendo direttamente e vivendo questo elemento tanto prezioso, possiamo rispettarlo e difenderlo, conoscendone i moti, l’effetto che fisicamente, meccanicamente ed emotivamente ha su di noi, la sua vita e la sua forza.
IL PROGETTO È REALIZZATO DA:
Alessandra Mura > Direzione artistica del progetto, regia e danza
Luisella Conti, Alice Friggia, Sara Giordanelli, Alessandra Mura, Francesca Panu, Emilia Satta, Valentina Solinas > Danzatrici e performer
Alessandro Spanu > Riprese video, montaggio, mostra fotografica
Gianpiero Dore > Operatore di ripresa in mare
Manuel Attanasio > Musiche originali
Fabio Mura, Sergio Addis > Preparazione atletica, supporto tecnico e logistico, supervisione in mare Stefania Pinna > Consulente Scientifico
Valentina Solinas > Organizzazione
PRODUZIONE: Associazione PARABATULA 2020 CON IL SOSTEGNO DI: Fondazione Di Sardegna IN COLLABORAZIONE CON: Balletto del Mediterraneo, Sassari; ASD Associazione Mare di Fuori, Porto Torres Senza Confini Di Pelle, Sassari. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Ingresso gratuito. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

Castello di Gropparello
FESTA DELL'UVA
Rievocazioni di antichi mestieri al Castello di Gropparello
domenica 13 settembre
Castello di Gropparello – Parco delle Fiabe
10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 15:00) prenotazione obbligatoria
Tutti nel tino a piedi nudi per fare il vino, fra il profumo del mosto e i grappoli d’uva! Un’esperienza unica per tutta la famiglia nella celebrazione di una delle fasi più caratteristiche del ciclo produttivo del vino. La giornata comprende anche la visita al castello e il Parco delle Fiabe e degustazioni guidate di vini doc. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: € 22,50
Bambini da 3 anni a 12 anni: € 18,50
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Castello di Tabiano
SOLESTELLA. APERITIVO FRA TERRA E CIELO AL CASTELLO DI TABIANO

Tutti i mercoledì aperitivo sulle terrazze del Castello di Tabiano dalle ore 18.30. A seguire, cena in terrazza (prenotazione obbligatoria).
mercoledì 16 settembre
Solestella. Aperitivi fra terra e cielo al Castello di Tabiano
Tutti i mercoledì aperitivo sulle terrazze del Castello di Tabiano dalle ore 18.30 (prenotazione consigliata).
A seguire, cena in terrazza (prenotazione obbligatoria). Salite sulle terrazze del Castello di Tabiano per gustare un fresco aperitivo accarezzati dalla brezza serale e godervi il vasto panorama, in attesa che il Sole cali il sipario sulla Pianura ai vostri piedi e le Stelle facciano la loro comparsa sul palcoscenico del cielo.
Per chi lo desidera è possibile proseguire la serata con cena in terrazza su prenotazione. Ogni settimana il menù cambia, seguendo la stagionalità dei prodotti del nostro orto e dell’azienda agricola. Il Castello di Tabiano nasce come fortezza difensiva più di mille anni fa per volere dei Marchesi Pallavicino che dall’alto della collina su cui svetta il Castello riuscivano a controllare un vasto territorio della Pianura Padana. Tra i personaggi leggendari che hanno abitato il Castello brilla il nome magico di Solestella da Bardi, castellana di Tabiano intorno al XIII secolo. Che nome meraviglioso per una fanciulla del Medioevo! Come tutte le ragazze nobili impara a ricamare preziose tappezzerie, a suonare il liuto, a governare la servitù. La giovane contessa viene data in sposa al potente signore di Tabiano, Guglielmo Pallavicino; noi proviamo a immaginarla, in tutta la sua bellezza, i capelli raccolti da reticella dorata, gli abiti drappeggiati, ammirare dall’alto di una finestrella il vasto panorama e l’arrivo al Castello di Tabiano di dame, cavalieri e menestrelli. Oggi il Castello è una delle rocche più belle e scenografiche dell’Alta Emilia e ospita cerimonie ed eventi, come gli aperitivi organizzati tutti i mercoledì di luglio, agosto e settembre sulle sue suggestive terrazze, per ascoltar musica, bere freschi cocktail e goder della brezza serale ammirando il vasto panorama. Per chi lo desidera è possibile continuare la serata con cena in terrazza su prenotazione (il menu cambia ogni settimana).
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE: consigliata la prenotazione per l’aperitivo. Obbligatoria per la cena. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo cena €35 (bevande escluse).
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO (PR)
ALLA SCOPERTA DELLA CAMERA OTTICA E DELLA CASA MUSEO DEI CONTI SANVITALE
Giovedì 17 e venerdì 18 settembre alla scoperta del Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
con tour accompagnati in programma alle ore 10.15 e 11.45 al mattino e alle ore 14.45 e 16.15, pomeriggio
I gruppi potranno essere composti al massimo di 16 persone. Incantevole, al centro del borgo, la Rocca è ancora circondata da ampio fossato colmo d'acqua: racchiude uno dei capolavori del Manierismo italiano, l'Affresco dipinto dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone, e la curiosa Camera Ottica.
- obbligo di mantenere la distanza di sicurezza interpersonale;
- obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata della visita accompagnata;
- ingressi contingentati fino a 16 persone per volta;
- saranno esposti cartelli informativi e segnaletica per il rispetto delle norme di sicurezza;
- dotazione di gel igienizzanti a disposizione dei visitatori;
- ambienti costantemente puliti e servizi igienici sanificati;
- in biglietteria sono allestiti dispositivi trasparenti, parafiato e antibatterici
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Castello di Gropparello
NOTTURNI STELLATI - UNA CENA ROMATICA IN GIARDINO
Sabato 12 e sabato 19 settembre

Una serata romantica a lume di candela nel Giardino segreto della Taverna medievale del Castello, dove fraroseti, siepi di rosmarino e pergole d’uva apparecchiamo i tavoli per gli ospiti. Per chi desidera, lle 22:30 visita guidata notturna al Castello.
renotazione obbligatoria.

Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Rocca Sanvitale di Fontanellato
MERCATINO ANTIQUARIATO - EDIZIONE DI SETTEMBRE
Tradizione andare al Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato a cercare oggetti antichi e sorprendenti.
domenica 20 settembre
Domenica 20 settembre vi invitiamo a fare un giro tra i banchi del Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato in cerca di oggetti magici, antichi libri, pendoli e orologi d’epoca, cassapanche, cassettiere, armadi, comodini che chissà quanti preziosi pezzi di vita hanno contenuto e quale storia conservano tra legni e tarsie. A settembre, è tradizione visitare Fontanellato, in provincia di Parma: potrete mangiare tante golosità in locande, bistrot, ristoranti, trattorie dove trovarte i buonissimi tortelli d’erbette ricoperti da abbondante Parmigiano Reggiano e burro fuso, degustare salumi e torta fritta.
E poi tutti ad ammirare i meravigliosi arredi nelle sale della Rocca Sanvitale e l’Affresco del Parmigianino. Tutti a vedere lo Stendardo della Beata Vergine del Rosario esposto nel castello ancora circondato dall’acqua del fossato.
Volete davvero stupirvi? Visitate la Camera Ottica all'interno del maniero. Tradizione andare al Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato a cercare oggetti antichi e sorprendenti. La tradizionale mostra mercato dell’Antiquariato a Fontanellato, in provincia di Parma, vale il viaggio domenica 20 settembre. Il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato si snoda per tutta la giornata domenica dalle 8,00 alle 18,30 circa, in un contesto storico e artistico di rara e suggestiva bellezza, attorno alla magnifica Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) e sotto i portici del caratteristico borgo di pianura. Trovate bancarelle di antiquariato, banchi per appassionati di collezionismo, oggettistica vintage e pezzi di modernariato, rigatteria e tante curiosità d’altri tempi. Mobili, dipinti, arredi, stampe, ceramiche, cristalli e soprammobili, preziosi e bijoux, dischi e giocattoli e tanto altro. Il Mercatino di Fontanellato rientra nel circuito dei mercati storici con circa 100 espositori. Tra gli stand dell’antiquariato si possono trovare pezzi da collezione tra antiquariato d’epoca, rigatteria, vintage retrò e modernariato, con porcellane, mobili, dipinti, stampe, dischi, giocattoli, cornici, preziosi d’oro e argento, ceramiche, cristalli, arredi, strumenti d’uso quotidiano o soprammobili di bellezza, di tutte le epoche e stili.
Ingresso libero. Approfitta di un giro al Mercatino di Fontanellato per visitare anche la Rocca Sanvitale – interamente arredata – che custodisce l’Affresco del Parmigianino. Info Iat Rocca

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO: I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO
Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello.
Sabato 19 settembre
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello, Salsomaggiore Terme (PR)
20h30, 21h30 e 22h45
Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico del Parmense, fondato prima dell'anno Mille dal mitico Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, aprirà le sue porte per una speciale visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti.
Nella penombra della sera verranno raccontati intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell'anno.
Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue prigioni e verrà mostrata l'antica via di fuga che attraversa il Castello.
Per l’occasione, verranno inoltre aperti l'intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, la Quattrocentesca “scalinata dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata. Sarà anche possibile cenare con menu fisso presso gli agriturismi intorno al Castello o degustare una raffinata cena a base dei prodotti del territorio nelle trattorie vicine. Per chi desiderasse dormire nel Castello, due esclusive suites nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est sono a disposizione degli ospiti per un minimo di due notti e con prima colazione offerta nella suite.
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE: la speciale visita è su prenotazione e a numero chiuso. E’ obbligatorio l’uso della mascherina all’interno del Castello e il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone. Sono a disposizione degli ospiti i dispenser con i gel igienizzanti per le mani in vari punti lungo il percorso e presso la biglietteria dove è anche presente una barriera protettiva in plexiglas. Nei giardini e altri spazi esterni che vengono visitati è possibile togliere la mascherina rispettando la distanza di 3 metri.

La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 9 euro – senza sovraprezzo
Bambini da 6 anni a 16 anni: 8 euro
Gratuito: fino a 5 anni inclusi
info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

Castello di Gropparello
FESTA DELL’UVA
Rievocazioni di antichi mestieri al Castello di Gropparello
Domenica 6, Domenica 13, domenica 20, Domenica 27 settembre
Castello di Gropparello – Parco delle Fiabe
10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 15:00) prenotazione obbligatoria
Tutti nel tino a piedi nudi per fare il vino, fra il profumo del mosto e i grappoli d’uva! Un’esperienza unica per tutta la famiglia nella celebrazione di una delle fasi più caratteristiche del ciclo produttivo del vino. La giornata comprende anche la visita al castello e il Parco delle Fiabe e degustazioni guidate di vini doc. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: € 22,50
Bambini da 3 anni a 12 anni: € 18,50
info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

Rocca Viscontea di Castell'Arquato
TREKKING DEL MIELE
Passeggiata tra le colline alla scoperta dell’apicoltura
domenica 20 settembre
Passeggiata attraverso le colline che abbracciano il borgo, accompagnati da un'esperta guida escursionistica, per raggiungere un’azienda agricola votata all’apicoltura. Dopo un affascinante racconto sul ciclo di produzione del miele e sull’importanza della preservazione delle api per gli ecosistemi, un dolcissimo assaggio appiccicherà un sorriso sui volti di tutti i partecipanti.
Partenza ore 15. 00.
Punto di incontro: Ufficio Turistico di Castell'Arquato (IAT Piazza Municipio).
Durata: 2 ore e 30 minuti circa. Adatto anche ai bambini, dagli 8 anni in su. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe sportive
Costi: € 15,00 a persona (comprende trekking, visita con degustazione in azienda)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 18.00 di sabato 19 settembre.
L'escursione si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 10 persone e per un massimo di 18 persone.
I partecipanti dovranno avere con sé la mascherina (da usare solo al momento del ritrovo e in alcuni punti, a discrezione della guida, dove non sarà possibile mantenere la distanza interpersonale minima). Consigliamo gel igienizzante da tenere in borsa, anche se sarà a disposizione in ufficio turistico al momento della partenza e al ritorno. Gli organizzatori si riservano di annullare l'evento in caso di maltempo.
In caso di maltempo o mancato raggiungimento del quorum, i partecipanti verranno anticipatamente avvisati.
info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

Castello di Sarzano
MARE MATRICE
Mare, acqua che disegna un territorio. L’indissolubile ed intimo legame tra la profondità degli abissi, ambiente, la donna e la loro simbiotica coesistenza. Mostra fotografica e installazione video.
Sabato dalle 16.00-19.00, Domenica 10.00-13-00 e dalle 15.00-19.00
Mare Matrice è espressione della Sardegna, del suo territorio, della sua natura e gente, è un progetto poetico che indaga la relazione tra uomo e ambiente naturale attraverso il linguaggio della danza, della videoarte, dell’apnea e della biologia marina. Mare Matrice è un progetto che vuole arrivare al profondo dell’anima, alla sua essenza, attraverso il mare, un mare che unisce e non crea confine, un mare che nella trasparenza ci insegna, un mare che nella profondità del suo silenzio ci mette in relazione intima con noi stessi. Il mare è il luogo dell’incontro, della rinascita, della libertà. In questo percorso di creazione ciò che è emerso è il rapporto indissolubile della donna sarda con la natura e il mare che la circonda come le braccia di una madre.

Il progetto realizza un cortometraggio, una mostra fotografica, una performance installativa di danza e musica, la pubblicazione di opuscoli informativi per coadiuvare la divulgazione scientifica. Obiettivi del progetto sono la sensibilizzazione ai temi del rispetto e della tutela dell’ambiente e la divulgazione delle discipline artistiche e sportive quale strumento di relazione e conoscenza del contesto naturale, sviluppando l’attenzione su una riflessione: rispettando e tutelando il mare, rispettiamo il genere umano; soltanto conoscendo direttamente e vivendo questo elemento tanto prezioso, possiamo rispettarlo e difenderlo, conoscendone i moti, l’effetto che fisicamente, meccanicamente ed emotivamente ha su di noi, la sua vita e la sua forza. Il cortometraggio utilizza i linguaggi della danza, del teatro, della videodanza, della musica, la performance installativa ne accompagna la proiezione in un evento pubblico e vede, quando possibile, il coinvolgimento di un gruppo eterogeneo di 30 performer non professionisti, formati attraverso un workshop gratuito, che affiancano le danzatrici professioniste. Ogni performance è site-specific ovvero pensata appositamente per il luogo.
IL PROGETTO È REALIZZATO DA:
Alessandra Mura > Direzione artistica del progetto, regia e danza
Luisella Conti, Alice Friggia, Sara Giordanelli, Alessandra Mura, Francesca Panu, Emilia Satta, Valentina Solinas > Danzatrici e performer
Alessandro Spanu > Riprese video, montaggio, mostra fotografica
Gianpiero Dore > Operatore di ripresa in mare
Manuel Attanasio > Musiche originali
Fabio Mura, Sergio Addis > Preparazione atletica, supporto tecnico e logistico, supervisione in mare Stefania Pinna > Consulente Scientifico
Valentina Solinas > Organizzazione
PRODUZIONE:
Associazione PARABATULA 2020; CON IL SOSTEGNO DI: Fondazione Di Sardegna; IN COLLABORAZIONE CON: Balletto del Mediterraneo, Sassari ASD Associazione Mare di Fuori, Porto Torres Senza Confini Di Pelle, Sassari
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo, ingresso gratuito
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni: cultura@comune.casina.re.it
Parcheggi vicini: area parcheggio del castello di Sarzano
Come arrivare: Arrivati nel capoluogo di Casina, tenere la direzione Castello di Sarzano, sulla sinistra dopo l’uscita della galleria posta sulla statale 63.

Nessun commento